Questo grande centro tra Trapani e Palermo č terra di vino, in particolare di un ottimo bianco, il Bianco d'Alcamo. Dal 2000 esiste l'associazione "Le strade del vino Alcamo doc" al fine di valorizzare il territorio e le sue risorse storico-culturali, naturalistiche e ambientali e di promuovere le produzioni vitivinicole. La patrona di Alcamo č la Madonna dei Miracoli: viene festeggiata dal 19 al 21 giugno. Suggestivo il corteo storico che inscena la tradizionale "Calata" al Santuario, in vestiti d'epoca. La festa ricorda l'apparizione della Vergine ad alcune popolane presso il torrente a nord della cittā, nel 1547. A gennaio c'č il Trofeo Internazionale Costa Gaia, campionato di calcio internazionale giovanile. La Chiesa Madre conserva al suo interno opere del Gagini, del Borremans, di Renda e di Bagolino. La Torre Saracena č collocata tra montagna e mare, attraverso sentieri lungo i quali l'ophris apifera, un raro tipo di orchidea selvaggia. Su Piazza della Repubblica sorge il bellissimo castello di Alcamo, conosciuto anche come Castello dei Conti di Modica. Risale al XIV secolo. Per gli amanti del mare poi c'č Alcamo Marina, localitā balneare facente parte del territorio comunale di Alcamo. Dista sei chilometri da Alcamo e ha una spiaggia di sabbia finissima e dorata di circa sette chilometri di lunghezza, assolutamente libera e gratuita (a parte piccoli tratti, comunque percorribili da chiunque, di alberghi, lidi, ecc). Sul litorale in contrada Magazinazzi, č presente un'antica tonnara.