La sua bellezza era tale - e tuttora lo è - che un imperatore del calibro di Federico II di Svevia la scelse come sua città preferita. Meglio persino di quelle germaniche che gli avevano dato i natali. Ricca di storia e con una posizione invidiabile, Augusta è una cittadina tutta da scoprire. Per prima cosa è uno dei porti commerciali più importanti della Sicilia e vi è presente anche la Marina Militare. Ma ciò che più affascina è il suo passato glorioso i cui segni sono tangibili su palazzi e monumenti del centro. Nel diciassettesimo secolo venne trasformata in "isola" dopo aver diviso artificialmente l'istmo tra il centro e il resto della città. A guardarla dall'alto è una piccola roccaforte a cui si accede tramite l'imponente porta spagnola. La cinta muraria porta poi al castello svevo, struttura difensiva voluta proprio da Federico II e che oggi è uno dei simboli della città. Lo stile austero e imperiale si alterna poi con il barocco siciliano che rappresenta un'altra pagina di storia della città visibile su alcuni edifici sacri come la chiesa di Santa Maria Assunta e la chiesa delle Anime Sante dove sono presenti anche elementi di rococò. Da non perdere anche il sito di Megara Hyblaea, polis greca risalante al 700 a.C. che rappresenta oggi uno dei più importanti parchi archeologici della Sicilia dove è possibile ammirare agorà, bagni ellenici, heroon (il santuario eretto per un eroe) e altri elementi tipici delle città antiche. La visita ad Augusta può concludersi magistralmente nella baia di Brucoli dove si trova anche una vecchia salina, contemplando il il panorama di una bianca scogliera e un mare turchese che vi lasceranno senza fiato.