Giustamente famosa per le sue bellezze, naturali e non solo, Castellammare del Golfo è una perla incastonata tra Trapani e Palermo. Il meraviglioso golfo, che si estende da Capo San Vito a Capo Rama, ospita l'omonima cittadina. Appena arrivati, fate quello che ogni siciliano come si deve fa quando passa da queste parti: mangiate una cassatella. Poi, beatevi della bellezza di questo luogo. Ci vorrebbero pagine per segnalarvi tutto, vi daremo soloq ualche input. Partiamo dal Castello Arabo - Normanno, il primo nucleo del centro storico, attorno a cui si sviluppò in età medievale la città. Il castello oggi è stato restaurato. Al suo interno, per iniziare, si può visitare il Museo dell'Acqua e dei Mulini. Per chi vuole fare il pieno di natura, tra Castellammare e San Vito i declivi collinari che arrivano al mare, in tantissime piccole baie, annunciano l'inizio della Riserva Naturale Orientata dello Zingaro. Questo è davvero uno dei posti più affascinanti della Sicilia, col suo paesaggio, la sua vegetazione, le sue calette, il piccolo borgo di Scopello che spicca. Incastonata in una splendida rada, protetta da due torri medievali, riparata da due faraglioni imponenti, sorge la Tonnara di Scopello, una delle più antiche della Sicilia, altro luogo da non perdere per immergersi in un pezzo di storia dell'Isola. La costa castellammarese comprende sia tratti sabbiosi, ta i quali la grande spiaggia di sabbia finissima della "Plaja", sia tratti rocciosi. Ci sono anche un museo naturalistico e un msueo del mare, ci sono le antiche chiese e le tradizioni come la rievocazione storica per la festa della patrona Maria SS. Del Soccorso, dal 19 al 21 agosto, i festival, le sagre. C'è davvero tutto quello che serve per una vacanza da non dimenticare.