Questo è un comune davvero speciale, perchè vi si trova il Parco Archeologico di Selinunte, considerato il più ampio ed imponente d'Europa: si estende per 270 ettari e vi si trovano templi, santuari e altari. Selinunte rappresenta un centro di grande interesse per studiosi, archeologici e visitatori. È difficile rintracciare luoghi che abbiano rovine in tale quantità e di tale qualità. I resti della città greca sono divisibili in tre aree principali, l'Acropoli, la collina orientale, e il santuario della Malophoros. Non solo lo splendore del parco archeologico in questo territorio. C'è anche Triscina di Selinunte con la sua spiaggia fine e dorata e il suo bel mare. Il prodotti tipico per eccellennza è il pane nero di Castelvetrano, prodotto con grani siciliani macinati a pietra. La forma è quella di una pagnotta rotonda, che in siciliano si chiama vastedda, la crosta è dura e color caffè, la pasta è giallo grano.Si gusta condito con olio, origano e sarde salate. A proposito, assaporate l'ottimo olio locale Dop Valle del Belice. Davvero tanti gli appuntamenti folkloristici nella cittadina. Tra gli altri, segnaliamo la festa del patrono San Giovanni il 24 giugno, il Festival internazionale di arti piriche ad agosto, la sagra della sarda a Marinella di Selinunte, la Fiera della Tagliata nella penultima domenica di settembre, i riti della Settimana santa con l'antica tradizione della Festa dell'Aurora, le giornate europee dei mulini.