Benvenuti in uno dei gioielli della Sicilia. Erice, vicino a Trapani, è giustamente famosa per le sue atmosfere, per la sua bellezza, per i suoi sapori. Antichissima la sua storia, si vuole che venen fondata da esuli troiani. Si chiamò per un otto secoli Monte San Giuliano, nel 1934 riprese il nome di Erice. Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi: questo richiama grandi scienziati e fa chiamare Erice "città della scienza". Tanti i riti e gli eventi folkloristici che animnano la cittadina, che si trova a 751 metri sul livello del mare. Tra gli altri si segnala la Festa FedEricina a Erice, rievocazione storica dell'arrivo a Erice di Federico III d'Aragona con la moglie Eleonora, con una spettacolare sfilata in costume. Dal 1957 si organizza ogni anno in primavera una gara automobilistica di cronoscalata, denominata "Gara in salita di velocità Monte Erice". Tantissime le chiese da visitare (Erice era conosciuta anticamente come "città delle cento chiese") e, così come sono da vedere gliantichi palazzi nobiliari e i bagli e il normanno Castello di Venere. Da gustare i dolci locali: la pasticceria ericina è giustamente famosa e vi conquisterà con dolci a base di pasta di mandorla, mostaccioli e genovesi. Nel territorio ericino si producono ottimi vini (Erice D.O.C.) e un caratteristico liquore ericino dal colore verde (Monte ericino).