Favignana è la più grande delle Isole Egadi, che comprendono anche Levanzo e Marettimo e formano un unico comune. Si tratta di un vero e proprio paradiso terrrestre, con splendidi fondali ricchi di flora e fauna ma anche di reperti archeologici. Nel mare ricco di storia di Favignana, infatti, si combatté la battaglia navale delle Egadi nel 241 a.C. tra Romani e Cartaginesi. Le meravigliose cale e le coste selvagge attirano d'estate un grandissimo numero di turisti. Il patrono è il Santissimo Crocifisso, che si festeggia il 4 settembre. Tra gli appuntamenti da segnalare: il Carnevale Egadino, con la sfilata di carri allegorici, i riti della Settimana Santa, la Sagra del Cannolo siciliano il primo weekend di giugno a Favignana, il Pescebello Fish Tour delle Isole, la Sagra delle Casssatelle. Tra i monumenti, degna di nota Villa Florio, palazzina neogotica, fatta costruire da Ignazio Florio dal 1876 al 1878 su progetto dell'architetto Giuseppe Damiani Almeyda.Oggi è di proprietà del comune e ospita l'info point turistico. E poi l'ex-stabilimento della tonnara di Favignana, non più in attività, restaurato tra il 2003 e il 2009. Favignana fa parte della riserva naturale delle isole Egadi istituita nel 1991. I più noti accessi al mare sono la spiaggia della Praia, Burrone (spiaggia sabbiosa), Cala Azzurra (spiaggia con scogli), Cala Rossa (scogliera), Bue Marino (scogliera), Cala Grande, Cala Ritunna, Grotta Perciata (scogliera), Calamoni (scogliera e piccole spiagge), Scivolo (scogliera), La Praia, Punta longa, Preveto (ciottoli) e Marasolo (piccola spiaggia con scogli). Ancora più "selvaggi" gli affascinanti scenari delle più piccola Levanzo e Marettimo.