Questo tipico paese medievale sorge sui monti Nebrodi a 450 metri sul livello del mare, in mezzo a boschi di ulivi e noccioli. Su uno dei tre colli del paese si erge il Santuario dell'Annunziata (la Chiesa Madre), del XV secolo, caratterizzata da una affascinante facciata con il portale in pietra arenaria. Accanto ai numerosi edifici religiosi, presenti nel tessuto urbano qual, il monastero dei Minori Osservanti, la chiesa del S.Cuore,detta Badia, sono da segnalare, tra gli edifici civili, i palazzotti delle famiglie Lancia,Piccolo-Cupani, Milio- Ficarra, Piccolo-Ferraloro, Favazzo, Miraglia, Ferraloro. .La fortezza carceraria è caratterizzata da una pianta quadrata, possenti mura in pietra arenaria con merli a coda di rondine ed è aperta solo dal portale d'ingresso. Di fronte all'ingresso si trova la cappella privata. Nata probabilmente come torre di avvistamento, nel 1500 fu ampliata per adibirla a carcere. Distrutta per l'incuria e dalle bombe del 1943, dei due piani oggi ne rimane soltanto uno, ristrutturato, mentre il secondo è oggi una terrazza panoramica da dove si può ammirare buona parte del territorio del comune e le Eolie.Vi si organizzano mostre d'arte. Nel corso della vostra visita gustate il rosolio locale e gli altri prodotti tipici come nuciddi e mennula nghiazzati.