Floridia è un comune importante della provincia di Siracusa e si trova in posizione strategica vicino alla città aretusea e alle località turistiche di mare come Fontane bianche o ai siti storici come la necropoli di Pantalica. Anticamente si chiamava Xiridia, oggi è un centro abitato moderno ma nel secolo scorso si è scoperto durante alcuni lavori che questa cittadina ha origini molto lontane come testimoniò anche l'archeologo Paolo Orsi. Il cuore della città è la piazza del Popolo dove si trova la settecentesca Chiesa Madre che ha la particolarità di avere una facciata convessa con decori barocchi. Di fronte si trova il Palazzo municipale, ultimato nel 1854. Le arterie principali sono via Roma e il lungo corso Vittorio Emanuele. Da sapere che al civico n. 4 del corso principale vi è una insegna che indica "la prima casa di Floridia" costruita nel 1627. Tra le attività da fare, c'è la visita alla Villa - Museo etnografico Nunzio Bruno che si trova in contrada "Cozzu zu Cola" . Qui si possono osservare oggetti e utensili appartenuti ai vecchi contadini del paese. A marzo di tiene la sagra dei cavateddi, pasta fresca della zona accompagnata anche dall'esposizione di altri prodotti locali tipici.