Marsala è la più grande città della provincia di Trapani e una delle più popolose città della Sicilia. La sua storia è legato al vino, che l'ha resa famosa in tutto il mondo, ma anche allUnità d'Italia. Lilibeo si chiamava, quando i coloni fenici si rifugiarono sulla costa lasciando l'isola di Mozia invasa dal tiranno di Siracusa. La storia di Marsala, insomma, ha più di duemila anni. Un momento cruciale si ha alla fine del Settecento, con l'approdo dell'inglese John Woodhouse che "inventò" il vino marsala. E ne avviò l'esportazione annoverando in seguito, tra i suoi più illustri clienti, l'ammiraglio Nelson e la flotta britannica. E fu così che l'economia marsalese esplose. Qui si svolse uno degli eventi cruciali della storia d'Italia. L'11 maggio 1860 avvenne lo sbarco di Giuseppe Garibaldi con i suoi Mille che da qui iniziò l'unificazione d'Italia. È difficile riassumere in poche righe le tante attrazioni di Marsala, ricca di monumenti, di importanti architetture civili e militari, dal duomo di San Tommaso di Canterbury al Castello, dalle chiese antiche ai tanti palazzi nobiliari. E ci sono poi gli stabilimenti enologici, pezzi di storia del territorio (tra gli altri Ingham-Whitaker, le Cantine Florio, Martinez, Pellegrino, Rallo, Mineo, Bianchi, Baglio Hopps, Donnafugata, Alagna, Caruso e Minini). E poi i tanti e importanti musei cittadfini, a partire dal Museo archeologico Regionale Lilibeo Baglio Anselmi. Una grande attrazione naturale è la riserva naturale regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala che prende il nome dall'omonima laguna, nonché arcipelago comprendente diverse isole tra cui Mozia. Godetevi un aperitivo al tramonto da quelle parti nei mesi estivi e la vista dei mulini, di Mozia e del mare vi resterà per sempre dentro.