E' una delle capitali del mare italiane, con la sua importantissima marineria. Città in cui Sicilia e Africa si incrociano in una felice convivenza, Mazara offre al visitatore anche la straordinaria attrazione del Museo del Satiro danzante, museo regionale dal 2005 ospitato nella ex chiesa di Sant'Egidio, che prende il nome dal pezzo di maggior prestigio che possiede, appunto il Satiro danzante, una scultura bronzea ritrovata alla fine degli anni Novanta. Le chiese principali sono la Basilica Cattedrale, che all'interno conserva il gruppo statuario rappresentante la Trasfigurazione di Antonello Gagini; la Chiesa di San Nicolò Regale del 1124 e la Chiesa della Madonna delle Giummare dell'XI secolo. Degni di nota tra l'altro il Palazzo Vescovile del XVI secolo e i resti di un acquedotto risalente al XVI secolo in Contrada Archi. Piazza della Repubblica è la principale piazza cittadina. L'Arco Normanno, ciò che resta dell'antico castello normanno che sorgeva nel centro storico della città, domina Piazza Mokarta. Affascinante l'Itinerario dei Vicoli, un percorso lungo le vie e le piazzette del centro storico, che presenta i tratti tipici dei quartieri a impianto urbanistico islamico tipico delle medine, chiamato Casbah (anche Kasbah), di cui le viuzze strette sono un marchio di fabbrica. In prossimità della cittadina ci sono anche siti archeologici e aree naturali: la Riserva naturale integrale Lago Preola e Gorghi Tondi, un'oasi gestita dal WWF, la riserva di Capo Feto, una palude costiera.