Due attrazioni vanno subito menzionate quando si parla di Paceco: le Saline di Nubia, che fanno parte della Riserva naturale integrale Saline di Trapani e Paceco gestita dal WWF, e il Museo del sale (Nubia). Questo comune tornò autonomo da Trapani (a cui è praticamente attaccata) nel 1946. Tra le sue feste e sagre ricordiamo l'Ammitu di San Giuseppe, a Dattilo, piccola frazione di Paceco, dove si allestisce un altare adornato con forme di pane lavorato artisticamente e una tavolata imbandita per realizzare una cena da 101 portate diverse. A settembre "Rosso Aglio Bianco Sale", a Nubia, nella Riserva naturale, con degustazioni di prodotti tipici della terra e del mare. A nove,bre c'è la Festa della patrona Santa Caterina Alessandrina e a dicembre la Sagra della Cuccia. In paese ci sono anche diverse antiche chiese, il Museo di Antropologia e Preistoria, all'interno del Palazzo Municipale, la Biblioteca Comunale conta un patrimonio di oltre 61.000 volumi, il Polo Culturale con sede nell'ex Cinema Roma, la Torre Saracena di Nubia, l'antico Pozzo Salato di Dattilo, risalente al periodo della dominazione araba e la diga Baiata contornata da un lussureggiante parco.