Tra le isole minori della Sicilia, Pantelleria è la più grande della regione. Si trova al centro del Canale di Sicilia, amministrativamente fa parte della provincia di Trapani ed è un gioiello. Per parlare della sua bellezza è persino difficile scegliere da dove cominciare. Pantelleria è un'isola di origine vulcanica offre a turisti, famiglie e amanti della natura, affascinanti calette e insenature rocciose. La natura incontaminata vi conquisterà, il mare cristallino, il verde della vegetazione, i sapori caratteristici di questa terra, dal salato dei capperi al dolce del moscato e del passito pantesco. E poi i caratteristici dammusi, fabbricati rurali di pietra lavica, cubici, con aperture ad arco a tutto sesto e tetti bianchi a cupola, costruiti in modo da raccogliere l'acqua piovana. Le principali spiagge sono Bue Marino, Campobello, Arco dell'Elefante, Cala Levante, con il suo caratteristico arco dell'Elefante e Cala Tramontana, Balata dei Turchi, Cale Gadir, Nikà e Cinque Denti. Poche le spiagge di sabbia, prevalgono le calette rocciose. Ed è consigliato un bel giro in barca per godere al meglio degli scenari dell'isola, chiamata anche la "perla nera del Mediterraneo". Da qui potrete ammirare il sole che tramonta sul profilo del continente africano, dal lato di Scauri e Rekhale, e portare con voi un ricordo indelebile. Sull'isola vi sono numerose chiesette, le principali opere d'arte di arredo mobile si trovano nel Santuario della Margana. Imperdibile un giro nella riserva naturale orientata Isola di Pantelleria e un ampio lago (lo specchio di Venere) il cui bacino occupa i resti di una caldera vulcanica.