Il comune nasce il 15 febbraio del 1955 e fu l'ultimo comune a rendersi autonomo da Erice: in precedenza si erano distaccati, a partire dal 1948, Custonaci, Buseto Palizzolo e San Vito Lo Capo. Dapprima si chiamò Paparella San Marco, poi nel 1958 cambiò nome. A Valderice si svolgono tante manifestazioni durante l'anno. Tra queste citiamo anzi tutto la rassegna teatrale, musicale e cinematografica inaugurata nel 1993 denominata Estate Valdericina (dal 2016 Valderice in scena), che si tiene da luglio a settembre nel Teatro San Barnaba, una struttura all'aperto che dispone di oltre 1000 posti a sedere, su dei gradoni concentrici, ed il palcoscenico, a forma circolare. Poi, la sfilata di carri allegorici per il Carnevale. I carri sono opera di artisti locali. Altri eventi sono la Cronoscalata Monte Erice, il concerto del Primo Maggio a Lido Valderice e il presepe vivente chiamato "La Bibbia nel Parco" che ha luogo nel Parco Urbano di Misericordia. Fra le bellezze del patrimonio artistico e storico di Valderice, si segnalano il Santuario di Nostra Signora della Misericordia, la Chiesa di Sant'Andrea Apostolo, la Chiesa di Maria Santissima della Purità, la Chiesa di Cristo Re, il Molino Excelsior di Valderice (testimonianza di archeologia industriale), la Tonnara di Bonagia (oggi sede del Museo delle Attività marinare), la torre Santa Croce.