Il territorio di Partanna, in provincia di Trapani, ha una storia molto molto antica. E nel dicembre 2007 Castello Grifeo, di proprietà della Soprintendenza ai beni culturali della Regione, è stato inaugurato come "Museo Regionale di Preistoria del Belice - Centro di interpretazione e valorizzazione territoriale", valorizzando quindi il grande patrimonio dei resti dell'età del bronzo/eneolitico frutto degli scavi nel territorio comunale. Per gli amanti dell'arhceologia, a pochi chilometri dalla cittadina sorge lo Stretto chiamato oggi "Parco Archeologico". Da vedere in paese la Chiesa Madre, con sculture di Francesco Laurana, stucchi del Serpotta e un bellissimo organo ligneo scolpito da Natale Pugliesi. E ancora, la Chiesa del Purgatorio, il Campanile San Francesco, la Chiesa di San Rocco (l'unica non danneggiata dal sisma del 1968) e la Chiesa Madonna delle Grazie, cinquecentesca. E infine, il Santuario Madonna della Libera, in Contrada Montagna nello stesso punto in cui sorgeva la "Libera Vecchia", distrutta dal terremoto del 1968. Tra gli eventi da segnare in agenda: a marzo il Cioccofest a Partanna, a giugno il Wine Fest a Partanna e la Festa di San Vito Martire, patrono del paese. A luglio c'è la Sagra della Cipolla Rossa. Nel territorio esistono diversi agriturismi e strutture ricettive.