Questo centro agricolo del Catanese, città del grano, a 350 metri sopra il livello del mare, ha un amabile centro storico in cui si trova la Chiesa Madre, eretta nel 1850 e abbellita da alcuni stucchi. Fuori dal centro abitato, su una collina, si trovano i resti del Castello dei Gresti, scavato nella roccia in epoca normanna. Il castello dei Gresti, detto anche di Pietratagliata, si trova in territorio di Aidone e si staglia imponente a protezione della vallata. La Torre del Feudo, costruita intorno al '700 su una roccia affiorante dal terreno, ancora integra nelle strutture murarie, ha pianta ottagonale irregolare, si trova a circa 10 chilometri dal centro abitato, al bivio della Giumenta Dal punto di vista paesaggistico e turistico da non perdere è sicuramente l'oasi naturalistica della Diga dell'Ogliastro, con autentici monumenti d'archeologia industriale come le cave di zolfo e, la Diga Ogliastro, oasi naturale protetta in cui si contano oltre 2000 volatili appartenenti ad oltre sessanta specie diverse. Inoltre, l'antica città siculo-greca di Morgantina, dista circa 10 km dal centro abitato. A settembre c'è la Festa del Grano , con la rievocazione delle antiche fasi della "Pisatura" del grano,la parata con gruppi folk, bande musicali, carretti siciliani, figuranti.Un'attrazione è la Casa del tè: il maestro cerimoniere Salvo Pellegrino ha trasformato la pasticceria di famiglia in un museo in perfetto stile "Feng Shui", all'interno del quale è possibile conoscere una cultura totalmente differente dalla nostra e fare un tuffo nel passato alla scoperta delle antiche tradizioni orientali