Il territorio di questo comune collinare ricade nella valle del torrente Patrì (o Termini). La cittadina è adagiata sull'estremità occidentale dei Peloritani vicino ai Nebrodi. A ovest Rodì Milici è delimitata dal torrente Mazzarrà. I patroni sono San Bartolomeo, San Filippo d'Agira (Rodì) San Giovanni (Milici). La Fiera mercato d'autunno è dedicata al made in Sicily. Il Carnevale Storico è un altro evento da segnalare con tutta una serie di tradizioni come "la Disputa della Corona", recita in dialetto Agro-Pastorale con la personificazione dei Dodici Mesi dell' anno. Le architetture religiose del paese sono la Chiesa dei Santi Rocco e Biagio, la Chiesa di San Filippo, la Chiesa dell'Immacolata, la Chiesa di San Bartolomeo, la Chiesa di San Giovanni, e poi il Palazzo dell'Ordine dei Gerosolimitani o dei Cavalieri di Malta o Priorale, in origine appartenente all'Ordine di Malta, attuale sede del Museo del Sovrano militare ordine di Malta con reperti e testimonianze. Nel territorio del comune ci sono anche delle necropoli e una fattoria romana.