Questo è un borgo pieno di storia e di antiche tradizioni. Per gli appassionati di sapori genuini e di tradizioni folkloristiche bisogna segnare in agenda un po' di appuntamenti. Prima di tutto, la Sagra dei Maccheroni al sugo - "Aspettando l'estate"a San Piero Patti. Poi la Festa della Madonna della Catena, che si celebra la prima domenica dopo Pasqua a San Piero Patti si festeggia la patrona Madonna della Catena: una Vergine racchiusa da un gran manto di seta e cinta da una corona di argento. Poi, ad agosto, Ca' Food, uno Street Food Festival con laboratori culinari per bambini, performance artistiche per le vie del centro. Tra le cose da vedere, merita un approfondimento il quartiere Arabite, fondato dagli arabi che lo abitarono dal loro arrivo a San Piero nell' 827 fino XI secolo, quando il conte Ruggero il Normanno li cacciò. È uno dei siti arabi più importanti della Sicilia: una kasba costituita da viuzze, scalini in pietra secondo l'originale urbanistica tipica degli architetti arabi. Assolutamente da vedere anche la Chiesa di Santa Maria Assunta, tardo-cinquecentesca, dalle preziose rifiniture artistiche, considerata una tra le chiese più belle della provincia messinese. Degne di nota anche la Chiesa del Carmine, la Chiesa Madre e la fontana di San Vito, splendido esempio del barocco siciliano.