Questo è una delle località balneari della Sicilia più amate. La Spiaggia del Bue Marino è stata nominata la spiaggia più bella d'Italia da un sondaggio di Legambiente del 2015. Nel territorio del comune c'è anche Calampiso, posizionato tra San Vito e la Riserva dello Zingaro, con una spiaggia e un villaggio turistico ampio 160.000 metri quadri. Insomma, San Vito è una delel capitali delle vacanze siciliane, pe ril suo mare, la sua famosa spiaggia, i suoi sapori, la sua atmosfera rilassata, il suo faro, le sue grotte (Grotta dell'Uzzo, con l'omonima tonnara e Grotta dei Cavalli). A giugno c'è la festa di San Vito, il 15 pomeriggio, con dei giochi in acqua. L'appuntamento più importante dell'anno è quello di settembre con il Cous Cous Fest, uno degli eventi gastronomici più interessanti della Sicilia, un importante momento di scambio tra culture e religioni diverse. Chef da tutto il mondo si mettono in gioco in un'atmosfera di grande allegria con un corredo di grande musica. Da segnare in agenda anche ad ottobre il San Vito Climbing Festival, per gli amanti delle arrampicate, e a maggio il suggestivo Festival degli Aquiloni. La frazione di Castelluzzo si trova a circa 9 km dal paese e conta numerose piccole attività a carattere ricettivo per lo più b&b e qualche albergo. È meta ideale per un turismo naturalisico, preferita da rocciatori e climbers. Macari (talvolta scritto Makari) è costituita invece da un borgo marinaro, con una antica tonnara, quella di Cofano, distante circa 4 chilometri dal capoluogo comunale.