Amanti della buona carne, arrampicatevi su per i Nebrodi fino a Sinagra e non ve ne pentirete. I sapori del territorio trionfano negli agriturismi e nelle trattorie, un tripudi di suino nero, salsiccia, funghi, formaggi. In questo borgo circondato dall'imponente natura mozzafiato dei Nebrodi le vostre papille gustative si diletteranno. E scoprirete che c'è anche una vivace attività legata al folklore. Per quanto riguarda gli eventi folkloristici, si segnala 'Nta Strata e Menzu a Sinagra, manifestazione che prevede un percorso gastronomico, mostre d'arte e di artigianato. Interessanti i riti della Pasqua e la Festa del patrono San Leone (con la tradizionale "Corsa" dedicata al santo, l'8 maggio). Ma a Sinagra ci sono feste anche per celebrare le patate, gli agrumi, le anguille. Quest'ultima si svolge ad agosto. Le architetture religiose del paese sono la Chiesa Madre di San Michele Arcangelo, la Chiesa del Crocifisso, la Chiesa di San Leone. C'è anche un antico palazzo nobiliare, il Palazzo Baronale Salleo. Sinagra ha due frazioni, Limari e Martini.