Questo paese al centro della Sicilia, in provincia di Caltanissetta, si trova adagiato su una collina, a specchio delle Madonie che si innalzano al di lą di Polizzi Generosa. Da visitare le Serre, montagne che circondano il territorio di Villalba dal lato Sud-Ovest. Da qui si gode di spettacolari panorami. In paese, da vedere la Chiesa Madre San Giuseppe, ottocentesca, che custodisce tra l'altro una statua settecentesca del patrono, dello scultore di Gangi Filippo Quattrocchi. Piazza Vittorio Emanuele II č il luogo di riunione e di socializzazione del paese. I villalbesi la chiamano la "chiazza granni". La Concezione (o "Chisa nica") costituisce la seconda chiesa Madre costruita a Villalb. Il Calvario, costruito su una altura visibile in tutto il paese, vuole ricordare il Golgota descritto nei Vangeli. In varie zone del paese si trovavano abbeveratoi e lavatoi, via via andati perduti. In paese c'č anche un carcere che funzionņ solo dal 1985 al 1990 e poi fu chiuso. Quanto alle tipicitą locali, sono le lenticche e il pomodoro "siccagnu" (ad agosto c'č la sagra). E' un prodotto garantito anche da un "marchio d'origine". Degni di nota i riti del carnevale, della festa di San Giuseppe e della settimana santa. L'11 novembre la "muffulettata" per San Martino, di consueto accompagnata da un po' di vino novello. Molto bello il presepe natalizio.