Il comune deve il suo nome a Vito Sicomo (1548 - 1626), ingegnoso personaggio al servizio del Conte di Modica, giursta. Molto sentita è la Festa della Madonna di Tagliavia, che si svolge in occasione dell'Ascensione (a maggio). I proprietari delle cavalcature si radunano presso la Chiesa della Madonna di Tagliavia per ricevere la benedizione dei cavalli, buoi e cavalieri. Si svolge anche la tradizionale sfilata dei ceti per le vie principali del paese: i tamburinara, il gruppo folkloristico "Sicilia Bedda", i Carritteri , i Cavallari; i Viticoltori; i Burgisi, i Deputati, i Massari, con il Carro dell'Abbondanza. Tra gli altri eventi da segnalare, quello agostano con il Festival Internazionale del Folklore "Città di Vita", evento che coinvolge gruppi folkloristici provenienti da diversi Paesi del mondo che si esibiscono nelle danze tipiche. A sttembre la Festa di San Vito e SS. e a dicembre i Presepi in Famiglia. Se volete assaporare i prodotti locali, tipici sono i "cucciddati di Tagliavia" e i "cucciddate di S. Giuseppe" , pani preparati in abbondanza in occasione delle rispettive feste e i taglierini "cù macco di fave". Per gli amanti della natura, c'è il Bosco Baronia con il clima caratteristico dell'alta collina, costituisce un polmone verde della Sicilia centro occidentale. Qui si gode di uno stupendo panorama, con vedute che spaziano dal Golfo di Castellammare, passando per il tempio di Segesta. Nel bosco si trovano anche strutture molto antiche, i "Nivieri". In queste grandi costruzioni concave, a forma di cono rovesciato, di grandi venivano ammassate grandi quantità di neve.