Petrosino era una frazione di Marsala. Divenne comune autonomo solo nel 1980. Una parte del suo territorio ricadeva in quello di Mazara del Vallo (contrada Triglia-Scaletta). Gli appuntamenti da segnare in agenda in quest piccolo centro del Trapanese sono il Carnevale, con sfilate di carri allegorici, la Festa du gnocculo, la Sagra della melanzana e quella della sfincia. Qust'ultima è la manifestazione di punta dell'estate petrosilena che unisce la tradizione dolciaria a quella dei canti popolari. Per quanto riguarda i moumenti vanno ricordati la la Torre Sibiliana del XV secolo, la Torre Montenero del XVII secolo, il Baglio Woodhouse, il Baglio Spanò del XIX secolo. E poi le chiese, la parrocchia Maria SS. delle Grazie e la chiesa di San Giuseppe. Inoltre, lungo la costa si possono trovare spiagge dalla sabbia fine come costoni di roccia calcarea. Sul versante nord (presenti tra Torre Sibiliana e punta Biscione) i costoni arrivano a circa tre metri di altezza mentre sul versante sud si trovano spiagge inframezzate da costa rocciosa. Famosa è soprattutto la spiaggia di Torrazza, sul versante sud, località balneare principale dei petrosileni e limitrofi.